Gli esami preventivi sono una componente essenziale della salute degli uomini. Aiutano a individuare le malattie in una fase precoce e a trattarle tempestivamente.

Assicurazione e salute: esami preventivi per gli uomini

La diagnosi precoce può salvare vite: esami preventivi per gli uomini

Prevenire è meglio che curare – questo vecchio detto è particolarmente vero per la prevenzione sanitaria. Vediamo insieme perché gli esami preventivi sono così importanti per gli uomini.

Perché gli esami preventivi sono importanti

Gli esami preventivi sono una componente essenziale della salute degli uomini. Aiutano a individuare le malattie in una fase precoce e a trattarle tempestivamente. Ciò può non solo migliorare la qualità della vita, ma anche prolungare l’aspettativa di vita. Oltre ai benefici per la salute, anche aspetti assicurativi ed economici giocano un ruolo importante.

Vantaggi assicurativi

Gli esami preventivi regolari offrono non solo vantaggi per la salute, ma anche benefici finanziari. Molte assicurazioni premiano la partecipazione agli esami preventivi con sconti sui premi o tariffe agevolate. In Svizzera, l’assicurazione di base obbligatoria (LAMal) copre alcuni esami preventivi, come la colonscopia per la diagnosi precoce del cancro, ma spesso solo su prescrizione medica. È quindi consigliabile informarsi sulle modalità di copertura dei costi.

Gli esami preventivi regolari svolgono un ruolo fondamentale per la salute. Aiutano a individuare le malattie in una fase precoce e a trattarle tempestivamente, aumentando così le probabilità di successo della terapia.

Benefici e rischi per la salute

I benefici degli esami preventivi per la salute sono molteplici. Gli uomini hanno un rischio maggiore di sviluppare alcune patologie, come malattie cardiovascolari, diabete e diversi tipi di cancro. Controlli regolari possono ridurre questi rischi e individuare tempestivamente eventuali problemi di salute. In caso di predisposizione familiare, ad esempio per il tumore alla prostata o al colon, può essere utile iniziare gli esami in anticipo.

Differenza tra un controllo sanitario generale e un esame preventivo specifico

Un controllo sanitario generale, noto anche come check-up, prevede una valutazione completa del vostro stato di salute generale ed include:

  • misurazione della pressione sanguigna;

  • analisi del sangue e delle urine;

  • un esame fisico

Gli esami preventivi specifici si concentrano, invece, sulla diagnosi precoce di determinate malattie, come il cancro alla prostata o il tumore del colon-retto.

Procedura dell’esame preventivo

  • Anamnesi: raccolta della vostra storia clinica, dei disturbi esistenti e delle predisposizioni familiari. Verranno inoltre esaminate le vostre abitudini di vita, l’alimentazione, l’attività fisica quotidiana, il consumo di alcol e le abitudini legate al fumo.

  • Esame fisico: ricerca di eventuali anomalie visibili e palpabili, ad esempio ascoltando il vostro cuore e i polmoni, misurando la pressione sanguigna e palpando l’addome.

  • Analisi del sangue: controllo di valori come il colesterolo, la glicemia, i parametri epatici e renali.

  • Analisi delle urine: esame delle urine per rilevare eventuali infezioni o altri problemi di salute, come malattie renali, diabete o infezioni del tratto urinario.

  • Controllo cardiovascolare: misurazione della pressione sanguigna ed eventualmente ECG (elettrocardiogramma) per valutare la funzione cardiaca e individuare eventuali disturbi. Può essere eseguito anche un ECG sotto sforzo per rilevare eventuali problemi di circolazione del cuore.

  • Consulenza e discussione dei risultati: il medico vi spiegherà i risultati, fornirà raccomandazioni su eventuali trattamenti o modifiche dello stile di vita e, se necessario, pianificherà i passi successivi.

La diagnosi precoce delle malattie attraverso esami preventivi può salvare diverse vite. È importante sottoporsi regolarmente a controlli per tutelare la propria salute.

Esami preventivi raccomandati per età

A partire dai 20 anniUn controllo sanitario generale una tantum per valutare il vostro stato di salute e individuare i fattori di rischio. Questo include la misurazione della pressione sanguigna, del colesterolo e della glicemia.  

Consulenza su stile di vita (alimentazione, attività fisica, gestione dello stress).
A partire dai 30 anniScreening regolare per la diagnosi precoce del cancro della pelle. In caso di predisposizione familiare o professioni con elevata esposizione al sole, si consiglia di ripetere il controllo ogni due anni.
A partire dai 35 anniOgni tre anni, un controllo sanitario generale con analisi del sangue e delle urine e un check-up cardiovascolare.
A partire dai 40 anniVisita oculistica ogni due anni per la diagnosi precoce di problemi visivi e malattie oculari come il glaucoma. Inoltre, a partire da questa età, è consigliato controllare regolarmente il livello di colesterolo e la pressione sanguigna, poiché aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. In presenza di fattori di rischio come sovrappeso, fumo o predisposizione familiare, si raccomanda un ECG e un test da sforzo.
A partire dai 45 anniEsame annuale della prostata per la diagnosi precoce del tumore alla prostata (da adattare individualmente, in particolare per il test PSA). Inoltre, si raccomandano controlli regolari della glicemia per individuare precocemente un diabete, soprattutto in presenza di fattori di rischio come sovrappeso, fumo o predisposizione familiare.
A partire dai 50 anniColonscopia per la diagnosi precoce del tumore al colon, da ripetere ogni dieci anni in caso di esito normale. In alternativa, un test delle feci annuale (test FIT).  

A partire dai 50 anni, si consigliano controlli preventivi regolari per individuare e trattare tempestivamente eventuali problemi di salute. Uno stile di vita sano e gli esami di prevenzione regolari vanno di pari passo. Insieme, possono ridurre significativamente il rischio di malattie gravi.
Uno stile di vita sano e gli esami di prevenzione regolari vanno di pari passo. Insieme, possono ridurre significativamente il rischio di malattie gravi.

Frequenza degli esami della prostata e del colon

  • Esame della prostata: annuale, a partire dai 45 anni (dopo valutazione individuale).

  • Esame del colon: colonscopia ogni dieci anni, a partire dai 50 anni, a condizione che non vengano rilevate anomalie. Alternativa: test delle feci annuale.

Diagnosi precoce del cancro

  • Screening del cancro della pelle: ogni due anni, a partire dai 30 anni (in alcuni casi, anche prima in funzione del Paese).

  • Cancro alla prostata: esame annuale, a partire dai 45 anni (test PSA dopo consulenza individuale).

  • Cancro al colon: colonscopia ogni dieci anni a partire dai 50 anni.

Copertura dei costi da parte dell’assicurazione di base in Svizzera

L’assicurazione di base obbligatoria in Svizzera copre i costi di alcuni esami di prevenzione, tra cui:

  • Controllo generale sulla salute: se ritenuto necessario dal medico. Il check-up comprende la misurazione della pressione sanguigna, analisi del sangue e tutti gli esami di base indicati.

  • Esame della prostata: annuale, a partire dai 45 anni (solo in caso di indicazione medica, sintomi o predisposizione familiare). Comprende l’esame rettale e il test PSA.

  • Colonscopia per la diagnosi precoce del cancro del colon: ogni dieci anni, a partire dai 50 anni. In caso di predisposizione familiare, la copertura dei costi avviene prima.

  • Sistema cardiovascolare: i costi sono coperti per ECG e ECG sotto sforzo, se il medico lo ritiene necessario a causa di fattori di rischio esistenti.

  • Diagnosi precoce del diabete: i costi sono coperti dall’assicurazione di base in caso di fattori di rischio come predisposizione familiare o sovrappeso.

  • Screening del cancro della pelle: copertura dei costi in caso di rischio elevato, come lavoro sotto il sole.

  • Esami oculistici: coperti dall’assicurazione di base in caso di rischio personale elevato.

Salute mentale

La prevenzione non dovrebbe riguardare solo la salute fisica, ma anche quella mentale. Controlli regolari effettuati dal vostro medico di famiglia per individuare depressione, burnout o stress possono aiutare a intervenire tempestivamente.

Conclusione

Gli esami preventivi rappresentano un elemento centrale della prevenzione sanitaria per gli uomini. Offrono non solo vantaggi per la vostra salute, ma anche benefici assicurativi. I vostri rischi individuali e le predisposizioni familiari devono essere considerati nella pianificazione degli esami. Sfruttate le opportunità a vostra disposizione per proteggere la vostra salute nel lungo termine e migliorare la vostra qualità di vita.

Perché dovreste contattare ora il vostro consulente assicurativo

Leggendo questo articolo, avete potuto notare quanto sia importante sottoporvi regolarmente a controlli medici. Tuttavia, non tutti gli esami sono automaticamente coperti dall’assicurazione di base obbligatoria. Ad esempio, in assenza di una predisposizione familiare a un problema di salute specifico, alcune misure preventive non sono coperte a qualsiasi età. Per essere assicurati in modo ottimale, indipendentemente dalla vostra età o dai vostri precedenti, vi consigliamo di contattare il vostro referente personale presso Union Swiss Brokers Holding AG.

Prenotate un appuntamento per una consulenza e scoprite come proteggere la vostra salute con i giusti prodotti assicurativi, beneficiando al contempo di vantaggi finanziari. Il vostro referente è sempre a disposizione per consigliarvi e aiutarvi a prendere le migliori decisioni per il vostro futuro.

Condividete questo articolo via e-mail o sui social media.

Potrebbe interessarvi anche questo