Condizioni generali
Versione del 1° maggio 2024 © Union Swiss Brokers Holding AG, maggio 2024
1. Ambito di applicazione
1.1.
Le presenti Condizioni generali («CG») si applicano a tutti i rapporti commerciali tra Union Swiss Brokers Holding AG (di seguito «USB» o «intermediaria assicurativa») e il contraente dell’assicurazione (di seguito «Cliente»). Si applicano le CG in vigore al momento della conclusione del contratto, pubblicate sul sito web di USB. USB si riserva espressamente il diritto di modificare le CG in qualsiasi momento.
1.2.
USB è un’intermediaria assicurativa indipendente che copre tutti i rami assicurativi. Conclude contratti di collaborazione con compagnie assicurative alle migliori condizioni possibili. USB può operare sia in modo indipendente (mandato proprio) sia per conto di agenti assicurativi terzi (mandato di co-brokeraggio).
1.3.
USB, i suoi consulenti e tutti i co-broker dispongono ciascuno di una registrazione come intermediari assicurativi presso l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ai sensi dell’articolo 42 della Legge sulla sorveglianza delle assicurazioni (LSA).
2. Portata
Le presenti CG si applicano a tutte le attività commerciali di USB nel campo della verifica, progettazione, gestione, amministrazione e intermediazione di prodotti e servizi assicurativi nell’interesse dei propri Clienti.
3. Oggetto del contratto e conclusione del contratto
3.1.
Tra USB e il Cliente viene stipulato un accordo separato di intermediazione assicurativa (contratto principale), con il quale USB è autorizzata in particolare a reperire offerte e negoziare con le compagnie assicurative. Le presenti CG costituiscono parte integrante del contratto principale e devono essere presentate al Cliente prima della conclusione del contratto principale. Le condizioni divergenti dalle presenti CG sono valide solo se stabilite per iscritto e di comune accordo. Con la conclusione del contratto principale, le CG si considerano accettate.
3.2.
Le offerte di USB sono non vincolanti, a meno che USB non ne emetta espressamente una vincolante. L’offerta si considera accettata non appena il Cliente la restituisce firmata, dichiara l’accettazione tramite mezzi elettronici o riceve il servizio corrispondente.
4. Servizi e condizioni
4.1.
USB fornisce diversi servizi nel settore assicurativo, inclusi consulenza, intermediazione e realizzazione di analisi personalizzate e portafogli assicurativi su misura. L’esperienza di USB e dei suoi co-broker si estende alle assicurazioni per persone fisiche e giuridiche e comprende tutte le assicurazioni per persone, beni, patrimonio e vita.
4.2.
Per conto e in nome del Cliente, USB richiede offerte alle compagnie assicurative e conclude le relative prestazioni assicurative, previa approvazione del Cliente. Ai fini della determinazione e valutazione delle prestazioni assicurative, fanno fede esclusivamente le polizze originali, le Condizioni generali di assicurazione (CGA) vigenti della compagnia assicurativa interessata, nonché i questionari presentati e compilati dai clienti.
4.3.
Inoltre, ai sensi del contratto principale, USB o, in caso di mandato di co-brokeraggio, il co-broker può assumere la gestione delle assicurazioni già stipulate nell’interesse del Cliente (mandato assicurativo). Ciò comprende le seguenti prestazioni: analisi e valutazione dei rischi, definizione dei parametri assicurativi, consulenza legale e assistenza in caso di sinistro del Cliente assicurato.
5. Collaborazione con le compagnie assicurative
5.1.
USB ha concluso accordi di collaborazione con tutte le compagnie assicurative autorizzate in Svizzera, ma conformemente alla Legge federale sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA), non è vincolata a nessuna di esse, né giuridicamente, né economicamente, né in altro modo.
5.2.
USB negozia contratti di assicurazione per le seguenti compagnie (in ordine alfabetico): ASGA, Allianz Suisse, Asisa, AXA, Baloise, CAP Protezione giuridica, Coop Protezione giuridica, Dextra, Emmental Assicurazione, Epona, Fortuna, Generali, Assicurazione degli edifici del Cantone di Berna, Helsana, Helvetia, Liechtenstein Life, Medpension vsao, Mobiliar, ÖKK, Orion, Pax, Protekta, Servisa, Solida, Swiss Life, Sympany, Tellco AG, TSM Assicurazioni, Vaudoise, Visana, Zurich. Questo elenco non è esaustivo. L’elenco completo può essere consultato su www.unionsb.ch/partner.
5.3.
Ai sensi del contratto principale, USB o, in caso di mandato di co-brokeraggio, il co-broker gestisce i contratti di assicurazione del Cliente d’intesa con le compagnie assicurative interessate e fornisce altresì prestazioni che alleggeriscono parzialmente il carico di lavoro delle compagnie assicurative.
6. Collaborazione con broker assicurativi all’estero
Qualora ciò risulti utile e necessario per adempiere a eventuali obblighi derivanti dal contratto principale al di fuori della Svizzera, USB o, in caso di mandato di co-brokeraggio, il co-broker, ai sensi del contratto principale, è autorizzato, previa consultazione con il Cliente, a collaborare con un broker assicurativo locale all’estero.
7. Compenso
7.1.
L’incasso del premio assicurativo del Cliente (contraente) viene generalmente effettuato direttamente dalla compagnia assicurativa.
7.2.
USB concorda una commissione/courtage conforme agli standard di mercato per l’intermediazione assicurativa, che viene versata dalla compagnia assicurativa. La commissione è calcolata in percentuale sul premio assicurativo corrisposto dal cliente ed è inclusa nei premi proposti dalle compagnie assicurative. Nel settore delle assicurazioni sulla vita, USB o, in caso di mandato di co-brokeraggio, il co-broker, ai sensi il contratto principale, percepisce una commissione di chiusura.
7.3.
Per i servizi di consulenza aggiuntivi forniti su richiesta del Cliente, USB o, in caso di mandato di co-brokeraggio, il co-broker, ai sensi del contratto principale, e il Cliente concordano preventivamente un compenso separato.
7.4.
I prezzi sono indicati in franchi svizzeri (CHF), IVA esclusa. USB non si assume alcuna responsabilità per la corretta dichiarazione e il pagamento di eventuali imposte da parte del Cliente.
8. Assistenza clienti
Alla conclusione del contratto, al Cliente viene assegnato un consulente personale, ossia un consulente di USB o, in caso di mandato di co-brokeraggio, il co-broker ai sensi del contratto principale.
9. Garanzia e responsabilità
9.1.
Le informazioni fornite dai consulenti di USB e/o, in caso di mandato di co-brokeraggio, dal co-broker, ai sensi del contratto principale, si basano sulla loro pluriennale esperienza come intermediari assicurativi. Tuttavia, tali informazioni non possono sostituire una consulenza legale, finanziaria o fiscale fornita da avvocati, consulenti finanziari, esperti fiscali o autorità competenti.
9.2.
In caso di negligenza, errore o informazioni inesatte relative all’attività di intermediazione, ne risponde USB o, in caso di mandato di co-brokeraggio, il co-broker, ai sensi del contratto principale. In tal caso, il Cliente deve indirizzare il proprio reclamo per iscritto alla direzione competente, secondo quanto previsto dal contratto principale.
10. Protezione dei dati
USB garantisce che tutti i dati personali trattati nell’ambito dell’avvio, dell’esecuzione e della cessazione del contratto principale siano trattati conformemente ai principi della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD). Per quanto riguarda la protezione e la sicurezza dei dati, si fa riferimento alla Dichiarazione sulla protezione dei dati attualmente in vigore di USB e, se pertinente, a quella del co-broker ai sensi del contratto principale.
11. Durata del contratto e conseguenze della risoluzione
Il mandato è a tempo indeterminato e può essere risolto da entrambe le parti per iscritto e tramite lettera raccomandata con un preavviso di due mesi per la fine di un mese. Se necessario, USB informa le compagnie assicurative interessate dopo la scadenza del periodo di preavviso e revoca il mandato.
12. Diritto applicabile e foro competente
12.1.
Il contratto principale è disciplinato dal diritto materiale svizzero.
12.2.
Tutte le controversie derivanti dalle presenti CG e dal contratto principale, comprese quelle relative alla validità, agli effetti giuridici, alla modifica e alla risoluzione, sono di competenza dei tribunali ordinari presso la sede del cliente in Svizzera.
13. Disposizioni finali
13.1.
Eventuali modifiche o integrazioni alle CG (compresa la presente clausola) devono essere effettuate per iscritto. La forma scritta si ritiene soddisfatta anche mediante firme elettroniche.
13.2.
Se il presente contratto è totalmente o parzialmente inefficace, le restanti disposizioni rimangono invariate. Le parti si impegnano a sostituire la disposizione inefficace con una disposizione valida che si avvicini il più possibile all’obiettivo economico originario. Lo stesso si applica in caso di lacuna contrattuale.
13.3.
Il ritardo o l’omissione (anche parziale) nell’esercizio dei diritti da parte di una delle parti non costituisce una rinuncia a tali diritti né comporta la loro decadenza.